La Fondazione Findhorn è un’organizzazione senza scopo di lucro e fa parte di una comunità spirituale internazionale costituita da circa 400 persone, situata vicino alla baia di Findhorn nel Nord della Scozia.
Fu fondata nel 1962 da Peter e Eileen Caddy, e da Dorothy Maclean e divenne immediatamente famosa per il suo lavoro con le piante ed i regni della natura.
Ora la Fondazione Findhorn è un centro di educazione spirituale ed olistica, che lavora attivamente in collaborazione con le altre organizzazioni ed individui che formano la comunità.
Presso la Fondazione non vi sono, né vengono imposti, una dottrina o un credo formali.
Noi crediamo che l’umanità sia impegnata in un processo di espansione evolutiva della coscienza, che genera sia nuovi comportamenti di civilizzazione, che una cultura planetaria infusa di valori spirituali.
I nostri seminari sono un riflesso della nostra ricerca collettiva ed individuale della sacralità di ogni aspetto della vita.
Cerchiamo di creare dei nuovi modi di interazione tra il nostro lavoro, la vita, l’ambiente e noi stessi, in un clima di onestà e amore.
Con il nostro progetto dell’eco-villaggio, collaboriamo attivamente con le Nazioni Unite e le iniziative locali dell’agenda 21, con lo scopo di proporre e promuovere dei principi di sviluppo sostenibile in linea con le proposte del Convegno della Terra (Rio 1992) e di Habitat II (Istambul 1996).
La Fondazione accoglie ogni anno migliaia di visitatori. La maggior parte resta almeno per una settimana e partecipa attivamente alla vita comunitaria. Per questo offriamo la Settimana di Esperienza come introduzione alla comunità e come preludio indispensabile alla partecipazione a tutti i nostri seminari. Non abbiamo pregiudizi riguardo a razza, colore, età, religione o preferenze sessuali dei nostri ospiti.
Tutti i nostri seminari sono in Inglese, ad eccezione di quelli in lingue diverse.
Isabella Popani è Resource Person della Findhorn Foundation (persona di riferimento della Fondazione Findhorn) in Italia dal 1986 e dal 1987 organizza viaggi per gli italiani che non conoscono l’inglese.
Ulteriori informazioni
Pubblicazioni sulla Fondazione Findhorn, sui suoi lavori, sulle pratiche spirituali, nonché su altri argomenti ad essa connessi sono disponibili, in lingua inglese presso la Findhorn Press. Per ulteriori informazioni potrete scrivere a Findhorn Press, The Park, Findhorn, Forres IV 36 OTZ, Scotland, oppure telefonare al numero 0044-1309-690582.
In italiano, potete trovare pubblicazioni edite dalle seguenti case editrici:
- Edizioni AMRITA – Casella Postale 1 – 10094 Giaveno (TO)
- Ed. Il Punto d’Incontro – Contrà Porti 22 – 36100 Vicenza
- Edizioni MACRO – S. Martino – 47027 Sarsina (FO)
- Edizioni MEDITERRANEE – Via Flaminia 158 – 00196 Roma