Cos’è il Counseling?

Il Counseling è una delle professioni disciplinate con la Legge 4/2013.

Il termine Counseling è, per come lo si vuole intendere in questo ambito, intraducibile nella nostra lingua e questo è il motivo per cui si è scelto di mantenere anche in italiano la definizione inglese. Letteralmente potrebbero adattarsi le definizioni di “consulenza” o il “dare consigli”, tuttavia nessuno di questi vocaboli esprime il significato che questa parola ha nel suo ambito di competenza.

Infatti il Counseling consiste in una relazione d’aiuto nella quale un professionista – il counselor – offre il proprio sostegno e la propria competenza ad una persona in una momentanea situazione di crisi o che desidera accrescere la conoscenza di sé, la capacità di prendere decisioni e di affrontare la vita con serenità.

Scopo del Counseling è agevolare lo sviluppo psico-emotivo della persona in un tempo abbastanza breve.

A chi si rivolge

Nato nell’ambito delle nuove correnti della psicologia umanistica, basate su una concezione molto vasta e ottimistica dell’essere umano, il counseling trova applicazione in un vasto campo, dal personale al sociale, dal sanitario all’aziendale.

Chi si rivolge ad un counselor è una persona che desidera gestire più efficacemente uno o più problemi che la assillano in un particolare momento della propria vita, ad esempio:

  • migliorare le proprie relazioni interpersonali
  • acquisire una maggiore consapevolezza di sé e dei propri bisogni
  • prendere decisioni
  • fissare degli obiettivi
  • gestire lo stress
  • trovare una soluzione a propri conflitti interni o una mediazione nei conflitti con l’esterno
  • superare le proprie paure ed andare più sicuri verso i propri obiettivi
  • sentire le proprie emozioni ed esprimerle con equilibrio
  • portare più amore nella propria vita – amare ed amarsi di più

Il Counselor

È un professionista, ossia una persona che ha acquisito le proprie competenze attraverso un percorso formativo di almeno tre anni, e possiede le competenze relazionali utili ad agevolare il cliente nel raggiungimento di uno stato di maggiore benessere.

Il suo intervento è rivolto a far venire alla luce ciò che è già insito della persona così da facilitare il suo processo di crescita. Infatti il suo compito non è quello di risolvere il problema del cliente, bensì di mettere a disposizione del cliente la sua esperienza portandolo a trovare da sé una possibile soluzione.

Con un atteggiamento non giudicante, sa creare un ambiente protetto ed un clima di sostegno; sa accogliere il cliente con quello che porta e, usando una serie di abilità di comunicazione lo incoraggia a parlare liberamente, ad esprimere le proprie emozioni e raggiungere una comprensione più profonda di sé e di ciò che sta vivendo, facendo leva sulle capacità e sui punti di forza del cliente stesso.

Gli incontri possono essere individuali o di gruppo.

 


Tutte le attività che propongo sono disciplinate dalla legge 4/2013.
Sono iscritta a SIAF Italia – Associazione di Categoria Professionale nei registri:
Counselor Supervisor n° MA020T-CG
Counselor Olistico Trainer n° MA091P-CO.